Cosa vedere a Milano

Cosa vedere a Milano

Se siete di quelli convinti che il capoluogo lombardo sia solo grattacieli e uffici, preparatevi a cambiare idea. Venite con noi per scoprire cosa vedere a Milano!

Il capoluogo della Lombardia non è solo l'emblema della produttività. Se vi state chiedendo cosa vedere a Milano sappiate che avete una scelta molto vasta, che va dalle visite culturali a quelle gastronomiche, passando per la scienza e la moda. Che vogliate visitare Milano in uno o più giorni, in questa guida troverete le attrazioni principali da non perdere. Scegliete quelle che preferite e create il vostro itinerario personalizzato!

Cominciamo con il suggerirvi di acquistare la Milano Pass, una card turistica che vi permetterà di accedere a tutti i musei della città e di usufruire liberamente dei mezzi pubblici. Mentre, se preferite avere una guida che vi conduca attraverso le intricate strade del centro storico milanese, vi consigliamo un tour privato di Milano, soprattutto se viaggiate in piccoli gruppi. Milano ha tantissimi angoli nascosti, intrisi di storie inaspettate e tutte da scoprire!

vista aerea di Milano in un giorno di sole con ile guglie del Duomo che emergono dai palazzi

Monumenti di Milano

Ogni visita di Milano che si rispetti deve iniziare davanti al Duomo di Milano. Osservandolo dal basso, noterete gli intricati dettagli che decorano ogni suo angolo, le guglie svettanti e gli archi a sesto acuto. Una cattedrale in pieno stile gotico! Sapevate che lungo il perimetro del Duomo ci sono delle terrazze da cui godere di una vista incantevole? Venite anche voi a contemplare il panorama con questo tour del Duomo di Milano: scoprirete tutto sulla chiesa più grande d'Italia!

A pochissimi metri dal Duomo si apre una galleria elegante. La Galleria Vittorio Emanuele è molto amata dai milanesi tanto per la sua bellezza quanto per l'offerta di shopping di lusso. Qui troverete infatti le marche più prestigiose, tra Prada, Gucci, Louis Vuitton e molte altre. Infatti, se amate lo shopping, siete nella città giusta! Con Civitatis potrete sfamare la fame per gli acquisti con opzioni di ogni tipo, compresa la navetta per Scalo Milano, l'outlet più fornito della città.

Arte, moda ma anche musica! A qualche passo dalla Galleria troverete La Scala, il famoso teatro lirico di Milano. Ospita produzioni artistiche d'alto livello ed è infatti considerato tra i più prestigiosi al mondo. Se vi affascina l'idea di scoprire questo gioiello culturale e architettonico, potreste prenotare una visita guidata del Teatro alla Scala.

Ultimo, ma non per importanza, il Castello Sforzesco: una visita imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e all'architettura. La nascita del castello risale al XIV secolo, quando Francesco Sforza lo eresse sui i resti di un'altra fortezza medievale. Oggi ospita un gran numero di musei e biblioteche, custodendo buona parte del patrimonio culturale della città. La fortezza fu inoltre teatro di molti eventi chiave per la storia di Milano, se volete scoprire quali, partecipate a una visita guidata del Castello Sforzesco.

Monumenti e attrazioni turistiche

Vedi

L'enorme patrimonio dei Musei di Milano

Dipinti pregiati, affreschi leggendari, sculture delicate e reperti archeologici curiosi. Troverete questo e molto di più nei musei di Milano! Cominciamo con la sua galleria più prestigiosa: la Pinacoteca di Brera. Situata nel cuore del quartiere di Brera, ospita una vasta collezione di opere d'arte che spaziano dal XIII al XX secolo. Prenotando questo tour del quartiere e della Pinacoteca di Brera, potrete ammirare artisti come Piero della Francesca, Caravaggio, Raffaello e Mantegna.

Passiamo quindi per il Museo del Novecento. Situato accanto al Duomo, offre una ricca collezione di arte del XX secolo. Tra i capolavori esposti qui, troverete Kandinskij, Modigliani e la celebre scultura di Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio. Mai sentito? Vi basterà guardare una delle facce della moneta da venti centesimi di euro italiana.

Infine, una visita a Milano non è completa senza ripercorrere le tracce di Leonardo da Vinci, che qui visse e lavorò. In città troverete diverse mostre dedicate al maestro fiorentino, a partire dal Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, una vasta collezione di reperti scientifici e tecnologici, modelli, macchine e artefatti d'invenzione vinciana. Si trova nell'ex convento di San Vittore al Corpo, trasformato nel XIX secolo in un arsenale militare e successivamente restaurato per ospitare la collezione permanente del museo. Acquistando i biglietti per il museo Leonardo da Vinci, rimarrete sorpresi da quanti ambiti scientifici siano stati oggetto della curiosità del famoso genio fiorentino!

Cosa vedere vicino Milano

La grande e indaffarata Milano ha la fortuna di trovarsi nelle vicinanze di tantissime mete naturlistiche, una più idilliaca dell'altra. I laghi sono i protagonisti indiscutibili di questo paragrafo su cosa vedere vicino Milano. Non possiamo non citare, per esempio, il meraviglioso lago di Garda, il più grande d'Italia, con l'iconico parco divertimenti di Gardaland e i borghi incantevoli che costellano le sue coste.

Segue poi il lago di Como, in cui potrete affittare una nave ed esplorare i suoi angoli più suggestivi. Si trova proprio al confine con la Svizzera, a poca distanza da Saint Moritz, da dove passa uno dei treno panoramici più belli d'Europa: il Bernina Express.

E sempre a proposito di Svizzera, approfittate della vostra visita a Milano per fare un'escursione a Lugano e Bellinzona, nel Canton Ticino. Tra splendidi scorci sul lago di Lugano, una passeggiata nel borgo medievale di Bellinzona, famoso per i suoi tre castelli Patrimonio dell'Umanità, farete il pieno di bellezza a poca distanza da Milano.

Infine, i veri appassionati di montagna non potranno perdersi un'escursione libera al lago di Braies, incastonato tra le imponenti Dolomiti. Uno specchio d'acqua magico, che riflette le cime innevate delle montagne di Bolzano. Insomma, nei pressi di Milano troverete veri e propri paradisi naturali, per riconnettervi con la natura lontani dal tran tran cittadino.